BIJELJINA Turismo

SU BIJELJINA

Bijeljina è una città situata nella parte nordorientale della Bosnia ed Erzegovina, nel cuore della fertile pianura di Semberija. Bijeljina conta 107.715 abitanti, e l’area del comune si trova su grandi riserve sotterranee di acqua geotermale con una temperatura di almeno 75 gradi Celsius, rendendola la più calda nella Repubblica Srpska.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Grad Bijeljina (@grad.bijeljina)

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Grad Bijeljina (@grad.bijeljina)

STORIA DI BIJELJINA

Numerosi studi archeologici e altre ricerche forniscono prove affidabili sulla popolazione di queste aree sin dall’epoca preistorica, circa 5.000 anni prima dell’era moderna. Bijeljina viene menzionata per la prima volta in un documento in lingua latina del 1466. Durante il Medioevo, le lotte per il predominio nella Semberija da parte dei sovrani dei paesi vicini e dei piccoli feudatari erano caratteristiche. Indebolita dai conflitti e dalle discordie feudali, Bijeljina e Semberija condividevano il destino della maggior parte delle terre circostanti, finendo sotto il dominio dell’impero ottomano nel 1530. Dopo un secolo di periodo relativamente stabile sotto il dominio turco, si verificano una serie di conflitti bellici in cui Bijeljina subisce gravi devastazioni. Gran parte della popolazione si trasferiva temporaneamente o permanentemente, e la relativa stabilizzazione può essere discussa solo dopo l’occupazione austro-ungarica nel 1787. Durante l’occupazione austro-ungarica, Bijeljina attraversa un rinascimento, la città si modernizza e, grazie alla sua significativa posizione strategica, si sviluppa rapidamente.

Cosa vedere e fare a BIJELJINA

Etno-villaggio Stanišići

A soli tre chilometri di distanza da Bijeljina, nel cuore della Semberija, la famiglia Stanišić ha costruito il più grande etno-villaggio della regione balcanica. A Stanišići si trovano circa venti autentiche case di legno, che rappresentano l’incarnazione della visione di Boris Stanišić sull’idea di tempo e cultura di vita della fine del XIX e XX secolo. Oltre alle case autentiche, nel centro del villaggio ci sono due laghi, mulini, una latteria, una fucina, un pozzo in pietra e un granaio. Merita particolare attenzione anche il monastero di San Nicola, dove sono custodite delle reliquie dell’Imperatore Uroš e di San Nicola. Nei ristoranti dell’Etno-villaggio avrete l’opportunità di assaporare alcuni dei migliori piatti tradizionali bosniaci e della cucina bosniaca, il tutto per un’esperienza completa, serviti da camerieri vestiti con costumi antichi.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Walter Novak (@walter_novak_)

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Bijeljina Danas (@bndanas)

Banja Dvorovi

Banja Dvorovi si trova a soli sei chilometri di distanza da Bijeljina ed è stata creata dopo la scoperta di acque termali attraverso perforazioni per scopi di ricerca petrolifera nella Semberija nel 1957. Banja Dvorovi possiede acqua termominerale medicinale di composizione sodio-calcio-bicarbonato ed è molto adatta per il trattamento di molte condizioni croniche come tutte le forme di malattie reumatiche, diabete, nevrosi, stati post-reumatici e molte altre. Presso la Banja Dvorovi puoi rilassarti e goderti tutti i tipi di massaggi, agopuntura e inalazioni. La Banja dispone anche di campi da basket, pallamano, beach volley, una sala fitness, tennis, oltre a diverse piscine e saune.

Attività all'aperto a BIJELJINA

Monte Majevica

Per tutti gli amanti del turismo trekking, le dolci colline del monte Majevica saranno una destinazione ideale. Sul monte Majevica, vengono regolarmente organizzate escursioni a piedi durante le quali avrete l’opportunità di godere delle bellezze naturali delle cascate Skakavac, delle Rocce Vuote e delle Grotte di Novak.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Grad Bijeljina (@grad.bijeljina)

VITA NOTTURNA E DIVERTIMENTO

A Bijeljina ci sono numerosi pub, pizzerie e caffè dove puoi goderti un’atmosfera rilassata e musica dal vivo. Nei famosi club e discoteche di Bijeljina, il divertimento è garantito, e nelle ore piccole, le grandi folle non risparmiano nemmeno le popolari griglierie e ćevapdžinice.

COSA E DOVE MANGIARE A BIJELJINA

Cibo delizioso, atmosfera accogliente e personale professionale sono gli aggettivi che descrivono brevemente l’ospitalità a Bijeljina. Nei menu dei ristoranti di Bijeljina puoi trovare specialità sia della cucina locale che internazionale. Dalle griglierie e ćevapdžinice fino ai steak house e alla migliore pizza e pasta italiana. A Bijeljina ognuno troverà qualcosa di proprio gusto.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Pasta Bar (@___pasta_bar___)

DOVE SOGGIORNARE A BIJELJINA

Bijeljina dispone di una ricca offerta di strutture ricettive. Bijeljina ha diversi hotel, motel, appartamenti e sistem di alloggio privato. Se desiderate maggiore privacy durante la vostra visita, avete anche la possibilità di soggiornare in rifugi montani e bungalow.

 

Partneri

I Nostri Partner

Scopri tutti i nostri partner
mostar-old-bridge